Museografia: Portfolio
THE OFFICE performing arts +
film, Inc. New York
TRIUMPHS AND LAMENTS: UN PROGETTO PER ROMA
Realizzazione del fregio di William Kentridge
sul muraglione del Tevere
Aprile 2016
continua...
Roma Capitale e TEVERETERNO presentano la nuova opera dell’artista William Kentridge, intitolata Triumphs and Laments: un progetto per Roma. Triumphs and Laments rappresenta il progetto più ambizioso realizzato dall’artista fino ad oggi, è costituito da un fregio lungo 500 metri, ottenuto attraverso la pulizia selettiva della patina biologica dal travertino dei muraglioni. Esplorando le tensioni dominanti nella storia della Città Eterna, più di ottanta figure alte fino a dieci metri, rappresentano le più grande vittorie e sconfitte dai tempi mitologici ad oggi, formando un corteo disegnato a Piazza Tevere.La realizzazione del Fregio
Durante il mese di marzo i passanti hanno potuto vedere la squadra della produzione installare, con un lavoro quotidiano, il fregio di Kentridge sui muraglioni. La tecnica – che prevede l’applicazione di stencils temporanei sul travertino e l’utilizzo di acqua calda ad alta pressione per lavar via la patina biologica – fu inventata dalla Fondatrice e Direttore Artistico di TEVERETERNO Kristin Jones, che realizzò nel 2005, con la supervisione tecnica di Step srl, She-Wolves, l’iconico corteo di Lupe romane nello stesso tratto del fiume. La caratteristica della tecnica è quella di essere effimera: come She-Wolves, le figure di Triumphs and Laments emerse sulla pietra, ritorneranno ad essa. Sarà un’opera vivente, che cambierà e svanirà con il naturale trascorrere del tempo. Triumphs and Laments: un progetto per Roma è stata concepita dall’artista William Kentridge con la direzione artistica di Kristin Jones. Il progetto è promosso dall’Associazione TEVERETERNO Onlus, prodotto da THE OFFICE performing arts + film, e realizzato da STEP s.r.l.
Triumphs and Laments è stato possibile grazie ai generosi contributi della Galleria Lia Rumma, Marian Goodman Gallery, Goodman Gallery, Agnes Gund, Brenda R. Potter e della Isambard Kingdom Brunel Society of North America.Link correlati:
http://www.triumphsandlaments.com
http://www.tevereterno.it
http://theofficearts.com/projects
immagini: il cantiere...
immagini: la realizzazione...
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
ITALIDEA
mostra itinerante sulle eccellenze italiane
Città del Messico, aprile 2009 – settembre 2009
Guadalajara, dicembre 2008 – febbraio 2009
continua...
Step ha curato l’allestimento multimediale e illuminotecnico della mostra Italidea prodotta dal Ministero degli Affari Esteri
Curatori: Renato Miracco e Carlo Lococo
contenuti multimediali: Stefano Scialotti-Dinamo Italia
In occasione della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara – Il Ministero degli Affari Esteri propone Italidea, l’Italia delle idee, una mostra sulle eccellenze italiane.
L’allestimento unisce opere originali dell’arte, dell’artigianato e dell’industria italiana, ad un complesso allestimento multimediale.
Videoproiezioni ed installazioni video sono una parte molto importante della esposizione.
L’intera mostra rappresenta un’integrazione di sistemi tradizionali e moderni: dall’oggetto fisico all’ologramma, dal modello in scala alla video proiezione, dal documento cartaceo a quello audiovisivo, dalle antiche carte di navigazione alle innovative mappe virtuali.
http://www.esteri.it/mae/doc/Italidea_scheda_IT.pdf
MUSEO NAZIONALE ROMANO
INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE NEL CHIOSTRO DI S. MARIA DEGLI ANGELI
Roma, Museo Nazionela Romano
Terme di Diocleziano
Settembre 2015
immagini...
INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI PER LA SALA VII
Roma, Museo Nazionale Romano
Terme di Diocleziano
luglio 2013
continua...
Step ha prodotto i contenuti e curato l’installazione multimediale della sala 7 del Museo Nazionale Romano delle terme di Diocleziano
Il Museo Nazionale Romano vanta una delle collezioni epigrafiche più importanti e ricche del mondo con un patrimonio di circa 10.000 iscrizioni; la raccolta, formata da collezioni storiche e dai reperti provenienti dai grandi interventi per la costruzione di Roma Capitale, si arricchisce ancora oggi dei materiali rinvenuti nel territorio dell’area comunale romana.
L’intervento multimediale prodotto da Step per la sala 7 del Museo, consiste in 4 interviste immaginarie a personaggi dell’età imperiale, consoli, senatori e imperatori. Attraverso i dialoghi, le elaborazioni grafiche, le mappe multimediali, si può facilmente comprendere il significato e le implicazioni , a volte sorprendenti, delle iscrizioni.
Il visitatore può scegliere la lingua dei contenuti toccando il monitor che li riproduce e può ascoltare l’intervista attraverso un sistema audio a diffusione circoscritta.
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
MARENGO MUSEUM – Il museo della Battaglia
Installazione multimediale permanente
Spinetta Marengo (AL)
Giugno 2010
continua...
Step ha curato progetto e installazione video per il Marengo Museum.
Nasce a Marengo (Alessandria) il primo museo totalmente multimediale dedicato ad un evento storico:
La battaglia di Marengo.
Uno spazio espositivo innovativo, fra arte, multimedialità e storia che, attraverso la flessibilità delle nuove tecnologie multimediali, racconta l’evento storico con grande immediatezza e vivacità, dando ampio spazio alle numerose implicazioni storiche, politiche, sociali, militari che lo hanno preceduto e che ne sono conseguite.
Il Museo è allestito nella villa che, nel 1845, Antonio Delavo fece realizzare per commemorare la vittoria napoleonica sugli Austriaci nel 1800 e l’annessione francese del Piemonte.
www.marengomuseum1800.com
www.marengomuseum.it