Ottava edizione del Piranesi – Prix de Rome

Step ha partecipato alla Call Internazionale per Architetture Costruite. “Progettare l’Archeologia, Designing Archaeology” con il progetto realizzato per la musealizzazione della tomba 36 della necropoli Sabina di Eretum. Il lavoro è stato selezionato ed esposto insieme agli altri progetti in concorso alla mostra allestita per l’occasione presso la Casa dell’architettura a Roma. L’evento è stato curato dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, i Comuni di Roma e Tivoli, ed in partnership con il Politecnico di Milano, il Pantheon Institute di Roma e FIABA. La manifestazione, della durata di due settimane, dal 18 Agosto all’11 Settembre, è composta da due concorsi di architettura e museografia per l’archeologia. Uno riservato agli architetti professionisti e uno universitario riservato agli studenti laureandi e dottorandi delle scuole europee e d’oltreoceano. La giuria, presieduta da Angelo Torricelli e composta da Francesco Dal Co, Amedeo Schiattarella, Luca Basso Peressut, Romolo Martemucci, Lucio Altarelli, Luigi Spinelli e Pier Federico Caliari, ha stabilito di assegnare il premio alla carriera al celebre architetto spagnolo Rafael Moneo Vallès, autore in particolare della realizzazione del Museo di Arte Romana di Merida (Spagna, 1980_1985) e l’architetto portoghese João Luís Carrilho Da Graça, per la musealizzazione del sito archeologico di Praça Nova del Castello di São Jorge a Lisbona, realizzata nel 2008.

Progetto Step per Call Internazionale per Architetture Costruite. “Progettare l’Archeologia_Designing Archaeology